fbpx
News30 Marzo 2023

Prosecco Bike Experience | On board diary

Post successivo

Quattro giorni con Paolo Bettini, circondati dall’affascinante atmosfera delle colline patrimonio dell’UNESCO.

Un camino scoppiettante nella frizzante aria della sera ci accoglie con la quieta energia delle tradizioni di una volta. Ai Cadelach è una specie di romantica baita vicino al lago di Revine: fuori il silenzio dei boschi circostanti e dentro la calda accoglienza di un aperitivo circondati dai mobili in legno e le luci soffuse. 

Qui Paolo Bettini ci aspetta con il solito entusiasmo, non vede l’ora di farci scoprire tutti i segreti di queste colline che, pur diverse da quelle tra le quali è nato, esercitano su di lui un fascino speciale.


Da Valdobbiadene con amore
Il cielo promette pioggia ma noi non ci facciamo scoraggiare, anzi! Siamo pronti a partire verso il Sentiero del Vino, un must di questi luoghi che lasciano davvero senza fiato per la storicità dei vigneti arroccati sui versanti come tanti soldati. La pausa di metà mattina la trascorriamo in un piccolo angolo di fiaba: il Molinetto della Croda, incastonato tra una roccia e una cascatella che sembrano davvero essere uscite da un’altra epoca. Giusto il tempo di qualche foto e si riparte – con tanto di tratto sterrato – verso il Santuario di Collagù, piccolo e raccolto ma dal quale si gode di una vista incantata. Prima di pranzo non può mancare un buon calice di Prosecco, degustato proprio davanti ad una delle piazze più iconiche del circondario, quella di Valdobbiadene.

 

L’uomo che sussurrava agli asini
La strada per salire a San Maman è uno di quei sentieri di montagna che di notte sembra condurre all’antro di una strega. Le macchine formano piccole fiaccole sul fianco buio della collina mentre le luci dei paesi a valle sembrano più lontane che mai mentre Marzio Bruseghin ci accoglie nel suo regno. Il camino, il suo Prosecco e tutti i prodotti della terra dal sapore autentico e genuino: ecco la ricetta di un campione che, dal suo eremo, sembra l’uomo più felice della terra. Accanto a lui? Tutti i suoi adorati asinelli, ognuno con un nome e un carattere diverso, a testimonianza che, a volte, i luoghi sperduti, ci fanno trovare noi stessi.

 

Ca del Poggio
Quando partiamo c’è il sole che fa capolino dalle nuvole e l’orizzonte è finalmente terso: è così che possiamo vedere quanto sia duro il leggendario muro di Ca’ del Poggio, famoso ormai per il passaggio delle grandi corse dei ciclisti professionisti. Ulivi e vigneti fanno da sfondo a curve su curve che salgono mute e crudeli verso la tanto agognata vetta. Ogni esperienza nel ciclismo ha il suo sapore, questo è più amaro di altri ma – alla fine – la conquista è tutto quello che ci ricordiamo.


Amici di merenda

Se c’è una cosa che ci ha insegnato il ciclismo è fare gruppo, condividere pensieri ed emozioni come se ci conoscessimo da sempre. Succede così che una sosta caffè diventa quasi un pranzo di famiglia, con tramezzini a cinque strati, vino ed espresso estratto da una macchina futuristica. Un momento di convivialità che dimostra come pedalare non sia soltanto uno sport ma un vero e proprio modo di vivere.
Grazie Roberto!


Bollicine d’eccellenza
Per terminare in bellezza l’avventura sulle colline del Prosecco si torna nel cuore pulsante della DOCG, ovvero a Valdobbiadene, dove c’è un vigneto proprio nel centro della città, uno dei tanti della famiglia Bortolomiol, visionari viticoltori che da tre generazioni portano avanti la storia del Prosecco Superiore. Dopo una breve ma intensa visita alla cantina, dove ci viene spiegato tutto – ma proprio tutto – sul metodo di produzione di questa eccellenza italiana, passiamo alla pratica. Durante la degustazione veniamo guidati sapientemente nell’assaggio di tre vini dove gusto, profumi, bollicine, raccontano la storia di una passione lunga cento anni. Come si può dunque non brindare – accompagnati da un buon piatto di bigoli in salsa – a quattro intensi giorni di scoperta e divertimento, in classico stile BikeandTaste.

Torna all'elenco

Potrebbe interessarti anche

Share your experience

#bikeandtaste