fbpx
Storia19 Gennaio 2021

La natura incontaminata della Valle del Pavone

Il torrente Pavone scava da millenni una valle impervia e incantata nel cuore della Toscana.
Post successivo

La Valle del Pavone è un luogo inesplorato e di rara bellezza, situata tra le colline della Maremma Pisana. Questa vallata è stata incisa nei secoli dal corso del torrente omonimo che scroscia con salti e cascate in verdeggianti pozze d’acqua limpida, rendendo il paesaggio ameno e incantato.

Esplorare la Valle del Pavone
La vegetazione mediterranea nel suo lato più aspro e selvaggio è ciò che rende questo angolo di Toscana così affascinante. Percorrendo questi sentieri si ha la sensazione di entrare in un libro di fiaba o in una saga fantasy. Le rocce a picco sul fiume dalle quali spunta il timo selvatico, l’elicriso, il ginepro e altre erbe tipiche del territorio, le gole strette tra pareti di roccia e le acque cristalline che occhieggiano all’improvviso dai boschi secolari avvolgono l’immaginario del visitatore, coinvolgendo tutti i suoi sensi. Un’esperienza a tutto tondo per sentirsi come i pionieri dell’esplorazione naturalistica dell’Ottocento.       

Un tuffo nelle acque del torrente Pavone
Il Torrente Pavone è il più lungo degli affluenti del fiume Cecina e nasce su una delle cime più alte delle Colline Metallifere per poi attraversare le province di Grosseto, Siena e Pisa. In questa valle, le acque delle piscine naturali formate dal torrente sono limpide e color smeraldo ed è impossibile resistere alla tentazione di fare un tuffo rigenerante. Il Masso delle Fanciulle e il Masso degli specchi, piccoli e isolati paradisi naturali, sono perfetti per trascorrere qualche ora di tranquillità circondati dalla natura incontaminata. Tra cascate e pozze cristalline, questo territorio è perfetto da scoprire anche con esperienze come il canyoning e hydrospeed per liberare il proprio lato selvaggio e avventuroso.

 

Torna all'elenco

Potrebbe interessarti anche

Share your experience

#bikeandtaste