La struttura
Dalle Marche alla Toscana: la storia dell’Agriturismo Le Selvole è quella di due fratelli divenuti agricoltori.
Nell’immediato Dopoguerra, le Selvole era soltanto una struttura diroccata di proprietà dell’Ente Maremma. Due fratelli dalle Marche la acquistarono insieme ad un altro podere per trasformarli in azienda agricola e poi aprire l’agriturismo, proprio all’inizio degli anni Duemila. Oggi questo è un luogo da favola con vista sulle colline, circondato da trenta ettari di bosco e ottanta coltivati a frumento, grano, orzo e avena. Qui gli ospiti vengono accolti da un’atmosfera familiare dove possono degustare le delizie dell’orto, i salumi tipici toscani e un bicchiere di Sangiovese o Trebbiano, entrambe uve coltivate nella piccola vigna dove ogni tanto pascolano le caprette.
Servizi
- Colazione prevalentemente dolce ma anche salata su richiesta.
- Possibilità di prenotare l’intera villa ad uso esclusivo
- Servizio di lavanderia
- Punto per lavaggio bicicletta
- Attrezzi per riparazioni bici
- Piscina
- Parcheggio privato
- Wi-fi
Informazioni utili
- Carte di credito accettate: Visa, MasterCard, American Express
Check in: dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Check out: entro le ore 10.00 - Soggiorno minimo: una settimana per periodo da luglio ad agosto con partenze e arrivi il sabato; 3 notti per i mesi di giugno e settembre; 2 notti negli altri periodi
- La struttura è aperta tutto l’anno.